Press Enter / Return to begin your search.

Dal minuto 2 la risposta della Prof.ssa Chiara Saraceno, una delle più celebri Sociologhe della famiglia.

http://video.repubblica.it/cronaca/omofobia-chiara-saraceno-la-teoria-gender-non-esiste-l-integrale/201114/200166

saraceno2

………………

Chiara Saraceno (Milano, 20 ottobre 1941) è una sociologa italiana. (Da Wikipedia)

Laureata in filosofia, fino al 2008 è stata docente di Sociologia della Famiglia presso la facoltà di scienze politiche all’università di Torino. Dall’ottobre 2006 a giugno 2011 è stata professore di ricerca presso il Wissenschaftszentrum für Sozialforschung di Berlino. Attualmente è honorary fellow al Collegio Carlo Alberto di Torino. È sposata con il politologo Gian Enrico Rusconi.

Chiara Saraceno è una delle sociologhe italiane di maggior fama. Importanti i suoi studi sulla famiglia, sulla questione femminile, sulla povertà e le politiche sociali.

Ha ricoperto numerosi incarichi accademici, anche a livello internazionale, e istituzionali in Italia. Ha partecipato a due commissioni governative sugli studi sulla povertà, la prima, presieduta da Ermanno Gorrieri, voluta dall’allora presidente del consiglio Bettino Craxi, successivamente , dal 1996 al 2001, a quella istituita dall’allora ministro della solidarietà sociale Livia Turco. Tra il 1999 e il 2001 ne è anche stata la presidente.

Chiara Saraceno è anche collaboratrice dei siti lavoce.info, neodemos.it, sbilanciamoci.info, ingenere.it ed editorialista del quotidiano la Repubblica.

Nel 2005 è stata nominata Grand’ufficiale della Repubblica Italiana dal Presidente Ciampi.

Nel 2011 è stata nominata corresponding fellow della British Academy.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: