Pregiudizi e discriminazione esistono ovunque, sul piano sociale, su quello politico, in Europa e nel resto del mondo. Ci sono pregiudizi contro i neri, le donne, gli anziani, contro ogni altro gruppo che può essere definito diverso. Le donne in Svizzera non hanno avuto diritto di voto fino al 1974. La gente sovente ha paura di ciò che non capisce o che non conosce. Il pregiudizio che si può incontrare, in quanto gay, è abbastanza moderato: la gente presume che voi siate etero anche quando non lo siete e col suo errore può mettervi in imbarazzo. Ma ci sono anche altri paesi dove l’omosessualità è condannata e repressa più severamente.
Comunque oggi l’omofobia è sempre più contrastata e molta gente è consapevole che essere gay è altrettanto naturale che essere etero. Nei paesi occidentali, i gay non si battono più contro la repressione, ma per l’uguaglianza di diritti rispetto agli etero. Non significa ancora che il consenso sia unanime, o che un’opinione pubblica in maggioranza favorevole ai gay sia acquisita per sempre…