Comportamento più sicuro ad Aprile e Test rapido a 10 franchi per il mese di Maggio
Per contrastare l’abbassamento della guardia e l’aumento dei contagi da Hiv nella popolazione dei maschi omosessuali viene lanciata per la terza volta in Svizzera e per la prima volta estesa anche a Milano, la campagna “Break the chains”. Il concetto è quello di spezzare la catena di contagi che avviene nell’ambito delle relazioni tra maschi omosessuali.
In una comunità minoritaria con una maggior prevalenza di persone sieropositive la diffusione dei contagi avviene più velocemente. La campagna Break the chains intende ridurre le catene di trasmissione dei contagi con un approccio realistico: si invita, una volta all’anno, per la durata di un mese e in modo individualizzato a un comportamento sessualmente più sicuro, anche all’interno della coppia. Il momento dell’infezione primaria (cioè quando una persona si è appena contagiata) è quello in cui si rischia maggiormente di contagiare il partner sessuale; durante questo periodo la persona di solito non sa o non ritiene di essere portatore del virus. Tramite BTC si vuole sensibilizzare ma anche spezzare la progressione esponenziale dei contagi tra persone che non ritengono di essere portatori del virus o di avere comportamenti rischiosi perché hanno relazioni con amici ritenuti “sicuri”.
La campagna è l’occasione per i maschi omosessuali del Canton Ticino di valutare la loro situazione, di ridurre i rischi, ed eventualmente di cominciare una cura: tutti fattori che riducono la probabilità di nuovi contagi. I maschi omosessuali si spostano facilmente fuori Cantone, sia a Sud che a Nord, ed è per questo che la campagna nazionale ha ritenuto importante il coinvolgimento della vicina Lombardia.
Durante il mese di aprile si propone un comportamento più sicuro e a maggio si invita a fare il test che sarà offerto a 10.- fr come test rapido (presso il Servizio di malattie infettive dell’Ospedale Civico di Lugano) a quelle persone che saranno iscritte a Break the Chains.
Per aderire alla campagna scaricate gratuitamente l’applicazione Breakthechains per smartphone oppure visitate www.breakthechains.ch.
Gli esercizi commerciali gay friendly possono approfittare della campagna per offrire sconti e promozioni durante il mese di aprile alle persone che avranno aderito scrivendo direttamente la propria offerta ad msm@zonaprotetta.ch; le offerte saranno pubblicate e pubblicizzate sul sito e sull’App gratuita della campagna. Si tratta di un’occasione per fare promozione della propria attività favorendo gli obiettivi della riduzione dei contagi.
Il video della campagna: http://www.breakthechains.ch/2014/
Contatto: Marco Coppola (078 9096635) e Vittorio Degli Antoni,
Zonaprotetta, 091 923 80 40, msm@zonaprotetta.ch
————
DAL 1 AL 30 APRILE
Una volta all’anno per un intero mese non correre assolutamente rischi. Perché? Per abbassare il numero di nuove infezioni da Hiv e quindi rendere il sesso più sicuro per tutti noi. Break The Chains lo rende possibile.
COSA SIGNIFICA RIDUZIONE DEL RISCHIO?
- sei a conoscenza del tuo stato sierologico per l’Hiv
- siete entrambi fedeli e Hiv negativi dopo un test recente
- sei positivo all’Hiv, in terapia da almeno 6 mesi con risultati efficaci, carica virale non rilevabile e nessuna altra IST in corso
- niente sperma in bocca
- masturbazione e baci non rappresentano rischi di contrarre il virus Hiv
- se non conosci il tuo stato sierologico o quello del partner, fai sesso solo con il preservativo!
GLI IMPEGNI RICHIESTI DA BREAK THE CHAINS
- non correre rischi in aprile
- se si veri ca un incidente, parlane subito con il tuo/i tuoi partner
- nel mese di maggio, fai il test per l’HIV