Alan BENNETT, Scritto sul corpo, Adelphi, 2006.
Adolescente di aspetto ancora infantile, Bennett osserva
instancabile il proprio corpo da bambino e quelli
dei coetanei che invece crescono, maturano, sbocciano
a una virilità tranquillizzante e preludio di un destino
“normale”. Il ritardo nella crescita è un muro che lo separa
dagli altri e mette in dubbio il suo futuro, ma è
anche predestinazione, motivo per riflettere su se stesso.
È, soprattutto, solo una delle forme possibili di quel sentirsi
diversi che costituisce il nocciolo dell’adolescenza.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.