Attualmente vari Paesi europei stanno registrando casi di infezione da vaiolo delle scimmie. Anche in Svizzera sono stati confermati dei casi. La malattia si trasmette tramite contatti stretti e ha generalmente un decorso blando.
Cosa è necessario sapere:
- Non c’è alcun motivo di preoccuparsi: l’infezione virale è rara e di solito guarisce da sola. Le infezioni generalmente hanno un decorso blando.
- Il virus è difficilmente trasmissibile da persona a persona: la trasmissione è possibile attraverso lo stretto contatto fisico o il contatto con indumenti, lenzuola o asciugamani usati.
- Il vaiolo delle scimmie si trasmette da persona a persona attraverso uno stretto contatto fisico. Il rischio non è limitato alle persone sessualmente attive o agli uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini.
- In presenza di sintomi, contattare telefonicamente un medico specialista, non recarsi mai senza preavviso in uno studio medico.
I sintomi compaiono dai 5 ai 21 giorni dopo l’infezione. I sintomi sono:
- Febbre
- Mal di testa, dolori muscolari e articolari
- Linfonodi ingrossati
- Dopo qualche giorno: eruzione cutanea. Di solito si concentra sul viso, sui palmi delle mani e sulle piante dei piedi, ma anche sulla bocca, sui genitali, attorno all’ano e agli occhi.
Presenti questi sintomi? Rivolgiti immediatamente a un medico per una consulenza, evita contatti fisici stretti e astieniti da rapporti sessuali fino a quando non avrai una diagnosi chiara. Importante: telefonare prima, non recarsi mai in uno studio medico senza preavviso in presenza di sintomi.
Maggiori info qui: