Venerdì si è tenuta la terza giornata del Consiglio Cantonale dei Giovani, dove tra i tanti temi si è parlato anche di omosessualità e di educazione sessuale.

Il Consiglio di Stato nel suo rapporto, giudicato dai membri dell’assemblea vago e molto deludente, non ha fatto eccezione, sempre secondo il parere di questi, nei punti 4.7 e 15.2 dove il tema principale era l’omosessualità. 

Uno il 4.7 riguardava in particolare l’educazione sessuale sia per omosessuali che per eterosessuali; il secondo, invece, trattava l’omosessualità dal lato “discriminatorio”.

Il dibattito, non molto acceso, con il consigliere cantonale Bertoli, sia per mancanza di tempo che per risposte ancora vaghe e sostenendo che il Cantone già fa abbastanza e che non può obbligare a fare delle giornate di sensibilizzazione, fa notare che comunque alcune scuole fanno già queste attività. Secondo il suo parere, dovrebbero occuparsene le associazioni grazie a un passa parola  tra i direttori delle varie scuole, che si dovrebbe creare con ovviamente il gradimento di queste giornate. Il parere invece del CCG era quello di inserire all’interno delle attività di educazione sessuale o di altre attività scolastiche, il tema dell’omosessualità e dei pregiudizi per prevenire discriminazioni e per una più efficacie prevenzione dalle malattie sessualmente trasmissibili. 

Inoltre Yann Fauconnet, membro del CCG e anche di Imbarco Young, si era sentito offeso dagli aggettivi usati per parlare dell’omosessualità nella risposta del Consiglio di Stato.

“L’omosessualità é un TIPO di sessualità presente nelle nostre società e costituisce un FENOMENO del quale é importante che gli studenti abbiano conoscenza” (cfr. il rapporto qui)

L’assemblea infine ha votato il tema del prossimo anno, che come sospettavano molti tratterà, anche, il tema della discriminazione.

  • Giovani e società
    • discriminazione
    • diritti dei giovani
    • dipendenze
    • spazi giovanili

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.