In questi giorni ho intervistato vari docenti delle scuole medie ticinesi che si sono dimostrati sempre aperti.

Secondo loro non serve fare delle lezioni che trattano l’argomento “omosessualità” perché questa fa parte delle differenze e quindi la scuola già organizza, secondo quanto mi hanno detto, dei momenti dedicati alla sensibilizzazione alle differenze. Adesso chiedo a voi se pensate sia così? La scuola fa abbastanza per prevenire pregiudizi e discriminazioni?

A parere mio pur essendoci queste giornate o queste ore sono alquanto inutili perché a guardare i risultati di un sondaggio pubblicato in “Benessere senza omofobia” di zona protetta non pare proprio: il 40 % dei ragazzi (di media 15,9 anni) in Ticino pensa che l’omosessualità sia UNA SCELTA PERSONALE!! Scusate, ma vi pare che una persona sceglie di diventare omosessuale, quando i gay sono discriminati??? In certi paesi anche uccisi, ma vi pare un ragionamento logico? Solitamente la gente intelligente sceglie le strade facili, non quelle che ogni dieci metri c’è qualcuno che ti grida: << sodomita, frocio, finocchio o anche culattone, ecc. ecc…

Allora riflettete prima di rispondere CAVOLATE ai sondaggi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.